Il passo alternato, cioè l'alternanza nel movimento di braccio e gamba opposto è il passo base della camminata nordica. Se vogliamo utilizzare il bastoncino in modo "funzionale" per ottenere tutti i benefici che vedremo in seguito, la tecnica diventa determinante, non è così intuitiva ma si apprende relativamente in fretta ed è molto gratificante.
La Scuola Italiana Nordic Walking per imparare questa disciplina ha identificato una progressione tecnico-didattica composta da “5 fasi”.
1 - RILASSAMENTO E RECUPERO DELLA CAMMINATA NATURALE
Il rilassamento e il recupero della camminata naturale sono la base solida sulla quale iniziare a costruire il corretto gesto tecnico del Nordic Walking. Si tratta, quindi, di allenarsi camminando con una postura eretta e una buona rullata del piede. La coordinazione alternata braccia-gambe, un movimento ampio delle gambe e del “pendolo” delle braccia diventano fondamentali e funzionali. Infine il rilassamento delle spalle e la scioltezza del movimento delle braccia non potranno mancare!
2 - SVILUPPO COORDINATIVO E TECNICA ALTERNATA
Per interiorizzare un buon gesto tecnico del Nordic Walking è fondamentale un corretto uso del bastoncino nell’avanzamento coordinato e alternato tra la parte superiore e inferiore del corpo. Una serie di esercizi con i bastoncini serviranno per far diventare questi ultimi un utile compagno di viaggio e assolvano perfettamente la loro funzione di spinta. La coordinazione continua con l’utilizzo della tecnica a spinta parallela per sviluppare l’ampiezza dei movimenti e facilitare l’apertura e chiusura della mano con l’uso del bastoncino.
3 - ELEMENTI POSTURALI
La giusta tecnica del Nordic Walking permette di raggiungere e mantenere una posizione del tronco eretta. Questo permette di scaricare tutte le tensioni della colonna vertebrale. Utilizzare il bastoncino correttamente e avere una buona coordinazione braccia-gambe permette la reidratazione dei dischi intervertebrali: questo significa alleviare progressivamente tutti quei dolori alla schiena generati da posizioni poco funzionali che spesso vengono assunte.
4 - RESPIRAZIONE
La respirazione, che viene insegnata con esercizi specifici, è fondamentale per molti aspetti: una buona prestazione tecnica (l’ossigeno è un primario nutrimento per il cervello e i muscoli!), il raggiungimento di un buon grado di benessere psico-fisico, l’attivazione del metabolismo e dunque il consumo energetico, la prestazione fisica.
5 - TECNICHE AVANZATE
In quest’ultima fase si insegnano tutte le possibili varianti della tecnica del passo alternato dalla tecnica in salita su diversi tipi di pendenza a quella di discesa con particolare attenzione sulla corretta gestione dei bastoncini.
Fanno parte delle tecniche avanzate tutti gli esercizi di stretching e potenziamento muscolare, esercizi di equilibrio e i giochi che si possono eseguire con i bastoncini.Per finire il Nordic Walking ha una sua veste più sportiva che si esprime attraverso la corsa, diversi tipi di balzi e saltelli, e tutti gli altri esercizi che rendono il lavoro con i bastoncini un vero e proprio allenamento atletico.